“Il curricolo non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la cura del corpo, il riposo, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni”

Accoglienza

…dove il bambino possa sentirsi a proprio agio

Sicurezza

…dove il bambino possa esprimere il meglio di se stesso

Serenità

…per essere libero di giocare e divertirsi

Movimento

…per giocare ed esprimere la propria libertà

Apprendimento

…dove continuare ad imparare e crescere

Esperienza

…dove vivere esperienze nuove per accrescere la propria autostima

tavole

AMBIENTE EDUCATIVO

La Scuola individua come bisogno educativo prioritario il benessere del bambino che intende promuovere attraverso la creazione di un ambiente educativo sereno dove crescere ed esprimersi, che lo aiuti a sviluppare il suo innato desiderio di scoprire e conoscere attraverso proposte basate sull’esperienza vissuta.

Non può prescindere, nel suo intento di favorire il benessere del bambino, dal sostenere la genitorialità e coinvolgere le famiglie nell’ottica della condivisione di una corresponsabilità educativa.

PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI

L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica.

Lo spazio che la scuola offre, risponde ai bisogni di accoglienza, serenità, movimento, sicurezza, stimolo alla curiosità ed all’apprendimento del bambino.

Lo spazio interno risponde in modo funzionale alle esigenze educative ed organizzative permettendo di offrire ai bambini momenti di attività di sezione e di intersezione. E’  pensato e strutturato in modo tale che il bambino possa rivivere riti quotidiani che gli trasmettono la stessa sicurezza degli ambienti domestici.  Nella scuola gli spazi e gli arredi non vengono lasciati alla casualità e all’improvvisazione, ma sono predisposti al fine di facilitare l’incontro di ogni bambino con le persone, gli arredi e gli ambienti.

Nello spazio esterno un ampio giardino con aree ombrose e giochi ricreativi, zona privilegiata per il gioco libero dei bambini e occasionalmente per le grandi feste. Completano tre piccoli cortili con fiori e piante per momenti ricreativi brevi.

IMG-20241220-WA0002
scivolo

L’organizzazione degli spazi e dei tempi come
elemento di qualità pedagogica

SEZIONE PRIMAVERA

>>>

SEZIONE PRIMAVERA

Una grande sezione primavera per accogliere bambini dai 2 ai 3 anni.

GRANDE SALONE

>>>

IL GRANDE SALONE

Un grande salone ricreativo per permettere al bambino di esprimere tutto se stesso nel gioco, rafforzando la propria autonomia, libertà e sicurezza.

SALONCINO

>>>

IL SALONCINO

Un area giochi spaziosa e divertente che dispone anche di armadietti per riporre i propri effetti personali.

SPAZI ESTERNI

>>>

GLI SPAZI ESTERNI

Un ampio giardino con spazi ombrosi e giochi ricreativi, zona privilegiata per il gioco libero dei bambini e per le grandi feste.

CINQUE SEZIONI

>>>

LE SEZIONI

Cinque sezioni per altrettanti differenti colori: Ciclamini, Fiordalisi, Margherite, Mughetti e Violette.

DIREZIONE

>>>

DIREZIONE

L’ufficio direzionale nei pressi dell’area di ingresso e delle aule per essere più vicini ai bambini.

CUCINA

>>>

CUCINA

Una cucina interna che ci delizia con piatti bilanciati e squisiti.

BAGNI

>>>

BAGNI

Un blocco di servizi igienici per la cura e la pulizia personale dei bambini.